Che cosa offre il corso?

In conservativa, come in tutta l’odontoiatria, grazie ai nuovi materiali possiamo raggiungere risultati che fino a poco tempo fa erano impensabili. I compositi di ultima generazione, come ha descritto Lorenzo Vanini nei suoi libri, soddisfano le necessità principali di ogni odontoiatra essendo materiali più facili da usare della ceramica con possibilità di correzione e di riparazione del restauro. Per acquisire la capacità di realizzare una corretta anatomia si debbono osservare i denti ed esercitarsi riproducendoli con diversi materiali quali, ad esempio, la cera in quanto la tecnica di ceratura è ancora oggi il sistema più rapido per individuare dettagli anatomici, riprodurli, provarne la validità e correggerla con piccoli ritocchi. Il primo obiettivo da raggiungere è la forma di ogni nostro restauro nelle sue dimensioni, funzione e armonia. Acquisite le capacità tecniche è importante conoscere i materiali e le loro caratteristiche perché dove c’è connubio tra la tecnica e il materiale nasce l’eccellenza. Fondamentale per il clinico è eseguire una corretta diagnosi e per fare questo è doveroso un esame radiografico dettagliato (bite wings o status radiografico) e l’utilizzo di sistemi ingrandenti. È indispensabile lavorare su un parodonto sano; i pazienti devono essere istruiti sulle metodiche di igiene orale e avere effettuato o una semplice igiene o una preparazione parodontale non chirurgica. Un altro ausilio importante per poter realizzare restauri estetici ottimali è fotografare i propri casi, poiché l’analisi delle immagini statiche ci consente di studiare i dettagli permettendoci di migliorare i nostri risultati. Questa corso descrive i passaggi più importanti per realizzare correttamente restauri diretti nei settori anteriorivutilizzando materiali biocompatibili e con caratteristiche simili allo smalto naturale importanti per mantenere nel tempo l’estetica e la funzione. Nei restauri diretti anteriori oggi esistono molti materiali innovativi che possono facilitare il lavoro dell’odontoiatra: la ricerca della semplicità e della velocità è importante, ma è doveroso mantenere standard qualitativi alti.

computer utente

Testimonianze

IL PROGRAMMA

Scarica il programma

Dove, come, quando

Studio Odontoiatrico del Dott. Francesco Simoni dal 31-03-2023 al 01-04-2023

Hotel Michelangelo è un hotel 4 stelle, aperto tutto l’anno, situato nella splendida cornice del centro storico di Carrara, ai piedi delle meravigliose Alpi Apuane.

Iscriviti ora

Ci sono ancora posti disponibili...

ODONTOIATRIA

Domande Frequenti

Quali metodi di pagamento vengono accettati

I metodi di pagamento accettati sono:
Bonifico bancario:
Intestatario: E20Srl
IBAN: IT93U0569601401000003642X57
Banca Popolare di Sondrio

Carta di credito:
Scegliendo questo metodo di pagamento verrai indirizzato sul link per procedere al pagamento direttamente con la carta di credito Mastercard/Visa/Maestro

Le iscrizioni rimangono aperte fino a 2 giorni prima della data di inizio dell’evento.

Contatta il nostro ufficio al numero +39 010 5960362 per sapere se ci sono scontistiche a te riservate.

Assicurati di aver specificato i dati di fatturazione e riceverai subito dopo il tuo pagamento una ricevuta non fiscale. La fattura in formato elettronico arriverà nel giro di pochi giorni.

Contatta il nostro ufficio al numero +39 010 5960362 per sapere se ci sono scontistiche a te riservate.

In questa pagina troverà il link per la prenotazione digitale diretta, hai problemi? Hai bisogno di assistenza? Contatta il nostro ufficio al numero +39 010 5960362 per avere tutte le informazioni necessarie.

Guarda la cartina esposta sopra, o contatta il nostro ufficio al numero +39 010 5960362 per avere maggiori informazioni.